top of page

Coordinate

 

La tradizione nel cui ambito l’ICLeS si inscrive e il cui insegnamento raccoglie elabora e dispensa, eÌ€ quella della psicoanalisi freudiana nella lettura datane da Jacques Lacan, che cosiÌ€ ha formulato il compito della sua Scuola.

​

LEGGI DI PIÙ

​

 

Nota sulla formazione analitica

secondo l'insegnamento di Lacan
 

Lacan situa la formazione all’incrocio di due assi: quello che verte sull’“essere” dello psicoanalista e quello che verte sul suo “sapere”.
La formazione che concerne l’“essere” dello psicoanalista avviene secondo il modello di una psicoanalisi freudiana, e del lavoro di supervisione che ne eÌ€ un supplemento. Lacan ne ha affidato il compito alla comunitaÌ€ degli analisti, alla loro “societaÌ€”, che egli ha chiamato Scuola (Ecole), distinta da Associazione, proprio per indicarne il valore precipuo di formazione.

La formazione che concerne il “sapere” dello psicoanalista avviene secondo il modello di base di un insegnamento di tipo post-universitario. CioÌ€ significa che, nell’ambito della Scuola di Lacan, alla formazione analitica in senso stretto eÌ€ affiancato un lavoro di preparazione teorico e clinico, animato dall’insegnamento dei membri della Scuola (effettuato non solo nella lezione frontale, ma anche tramite gruppi di lavoro clinico e cartelli, discussione e presentazione di casi, seminari, corsi di studio, convegni etc.).

INDIETRO

​
 

L'ICLeS e la formazione

​

L’ICLeS ritiene che anche per chi voglia operare come psicoterapeuta secondo l’orientamento analitico, il fondamento essenziale della formazione sia affrontare la psicoanalisi come esperienza personale, nella sua fondamentale portata  e formativa.

​

LEGGI DI PIÙ

​

 

L'ICLeS e il movimento psicoanalitico lacaniano

​

L’ICLeS non si pone al livello di una Scuola psicoanalitica, ma ne presuppone l’esistenza, la storia, gli scopi, le tematiche, collocandosi nell’ambito del suo movimento e delle sue complesse vicende.

​

LEGGI DI PIÙ

 

Nota sulla questione del computo dell'analisi nel monte-ore

​

Per gli Istituti ad orientamento analitico costituisce un problema importante e delicato se computare o meno le sedute di analisi personale, richieste dall’iscrizione alla scuola, nel monte-ore richiesto dal regolamento ministeriale degli Istituti.  

LEGGI DI PIÙ

 

Comitato scientifico e Comitato di Esperti ICLeS

 

Il Comitato scientifico dell’ICLeS è composto da:

LEGGI DI PIÙ

Nota sulla formazione

Una clinica dei legami sociali

L'accento specifico dell’ICLeS:

il concetto psicoanalitico di legame sociale

​

L’apporto fondamentale dell’esperienza analitica all’operatore psicoterapeutico, quale che sia il suo specifico campo di intervento, oltre che scientifico eÌ€ prima di tutto etico: esso infatti riguarda la posizione che l’operatore si trova ad assumere di fronte alla realtaÌ€ clinica del soggetto e del suo ascolto, soggetto che si presenta non isolato, ma preso nella rete complessa dei suoi legami, di cui tenere conto.

 

LEGGI DI PIÙ

​

Una clinica dei legami e delle loro forme

 

Anche attraverso l’opera di Lacan, la psicoanalisi ha superato o rese inessenziali certe apparenti antinomie disciplinari, divise tra la considerazione del soggetto come individuo singolo, isolabile e separabile dai suoi legami, o invece all’opposto la prevalenza del contesto sociale, del ‘sistema’ delle sue relazioni, che lo ricomprende, siÌ€, ma oggettivandolo e universalizzandolo, non tenendo conto cioeÌ€ della sua singolaritaÌ€.

​​

LEGGI DI PIÙ

bottom of page